Età Evolutiva e Neurosviluppo

L’età evolutiva rappresenta il periodo che va dalla nascita all’adolescenza, durante il quale si sviluppano le principali competenze fisiche, cognitive, emotive e sociali. Questa fase è cruciale per il benessere e il futuro del bambino, poiché getta le basi per una crescita armoniosa.

In alcuni casi, possono emergere difficoltà legate ai disturbi del neurosviluppo, come i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) o il disturbo oppositivo provocatorio (DOP). Questi problemi possono manifestarsi attraverso difficoltà scolastiche, comportamentali o emotive che richiedono un’attenzione specifica. Per questo motivo, è fondamentale che genitori ed educatori monitorino attentamente il percorso di crescita del bambino, intervenendo tempestivamente con valutazioni approfondite e strategie mirate.

Un aspetto innovativo del mio approccio è l’attenzione alla valutazione e all’integrazione dei riflessi primitivi, spesso elemento centrale in molte difficoltà legate all’apprendimento e al comportamento. I riflessi primitivi, che emergono nei primi mesi di vita, dovrebbero essere naturalmente inibiti con lo sviluppo del sistema nervoso centrale. Tuttavia, quando rimangono attivi, possono interferire con le funzioni neurocognitive e motorie, contribuendo a difficoltà come DSA, ADHD o altre problematiche del neurosviluppo.

Il mio approccio di lavoro

Il mio lavoro si basa su una valutazione accurata del contesto familiare e dell’ambiente in cui il bambino cresce, ma anche su un’analisi approfondita delle sue caratteristiche personali e delle funzioni ancora da sviluppare. L’osservazione dettagliata dei riflessi primitivi, degli schemi motori di base e delle modalità con cui il bambino affronta compiti cognitivi permette di individuare eventuali disfunzioni che potrebbero essere alla base delle difficoltà scolastiche, comportamentali o emotive.

Questo approccio consente di identificare precocemente possibili traiettorie atipiche del neurosviluppo e di intervenire tempestivamente con training specifici mirati. Attraverso un lavoro mirato sull’integrazione dei riflessi primitivi, è possibile rimuovere ostacoli che limitano il corretto sviluppo neurofunzionale, ponendo solide basi per il potenziamento delle competenze necessarie all’apprendimento scolastico.

Obiettivi e percorso di potenziamento

L’obiettivo principale è favorire lo sviluppo delle funzioni necessarie per l’apprendimento scolastico attraverso il potenziamento delle aree cerebrali coinvolte nelle funzioni neurocognitive e motorie. Il percorso, strutturato in modo ludico e coinvolgente, utilizza il corpo e il movimento come strumenti fondamentali, combinati con esercizi specifici per l’integrazione dei riflessi primitivi.

L’intervento prevede inoltre il coinvolgimento attivo della famiglia, che riceve supporto e indicazioni su come favorire quotidianamente lo sviluppo del bambino a casa. Questo approccio collaborativo massimizza i progressi, creando un ambiente positivo e stimolante che accompagna il bambino nel suo percorso di crescita.

Età Evolutiva e Neurosviluppo

L’età evolutiva rappresenta il periodo cruciale per il benessere e il futuro del bambino, poiché getta le basi per una crescita armoniosa.